Cos’è la fecondazione eterologa o ovodonazione

Cos'è la fecondazione eterologa o ovodonazione

La fecondazione eterologa consiste in un processo di fecondazione in vitro in cui l’ovulo che si usa per fecondare proviene da una donatrice selezionata attentamente.

Selezione della donatrice di ovuli

Le donatrici sono giovani donne con età compresa fra i 18-35 anni che vogliono aiutare altre donne a realizzare il sogno della maternità. Le donatrici vengono selezionate in base a criteri medici molto severi. Le candidate si sottopongono a test che scartano le malattie genetiche a trasmissione ereditaria, ad analisi per le malattie di origine infettiva (HIV, Epatiti B e C, Sifilide, Gonorrea, Citomegalovirus, Clamidia e fattore RH) ed infine ad un approfondito studio psicologico per valutarne la salute mentale.

Superate tutte le prove mediche la donatrice firmerà un consenso informato nel quale accetta di donare i suoi ovuli ad un altra donna o coppia che desidera un figlio rinunciando a conoscere l’identità della stessa e del fututo nascituro.

In cosa consiste il processo di fecondazione eterologa?

Una volta selezionata la candidata idonea per la coppia, si procede alla sincronizzazione del ciclo della donante e della ricevente degli ovuli.
I ginecologi e le infermiere, parte integrante del programma di donazione ovuli, si incaricano del processo di sincronizzazione seguendo protocolli di trattamento specifici.

Affinché abbia successo la donazione di ovuli, è fondamentale preparare l’endometrio della ricevente, che dovrà avere una ricettività ottima per l’impianto embrionario. Si ottiene grazie a un protocollo di sostituzione ormonale con dosi crescenti di estrogeni, e mediante ecografia vaginale si verifica aspetto e grossore dell’endometrio, che dovrà essere idoneo per ottenere una gravidanza.

Il giorno della donazione, la donatrice verrà sottoposta a punzione follicolare per l’estrazione degli ovuli che verranno inseminati con gli spermatozoi del marito ricevente, mediante FIV convenzionale o ICSI. Nei casi di fattore maschile molto grave o donne single, si ricorrerà a seme di donante.
Dopo la fecondazione, la ricevente verrà in clinica dopo qualche giorno per realizzare la transfer degli embrioni.

Test di compatibilità genetica

Il processo di donazione di ovuli comincia con l’accettare, da parte della coppia o donna single, questo trattamento che spesso è l’unica soluzione dopo una lunga corsa ad ostacoli.
A CRA Barcelona realizziamo il test di compatibilità genetica affinché la donazione risulti più sicura, infatti questo test studia, mediante un semplice prelievo di sangue, oltre 300 malattie genetiche fra le più frequenti.

Quando è indicata la fecondazione eterologa?

Donne con funzione ovarica ridotta o che non producono ovuli.

Donne con funzione ovarica conservata che però non possono usare i propri ovuli:
– Donne con anomalie genetiche cromosomiche o malattie trasmissibili ai figli
– Fallimenti ripetuti di FIV
– Fallimenti di fecondazione con ICSI
– Bassa risposta alla stimolazione ovarica
– Pessima qualità ovocitaria
– Fallimenti ripetuti di impianto
– Ovaie inaccessibili
– Età superiore a 40 anni con ciclo normale
– Aborti ripetuti

Risultati: percentuali di gravidanza en ovodonazione

La percentuale cumulativa di gravidanza a CRA Barcelona raggiunge il 79,4 % nei trattamenti di ovodonazione. In questi cicli effettuiamo un trasferimento di embrioni unico.
La percentuale cumulativa di gravidanza in embriodonazione  raggiunge il 52,8%.

Come possiamo aiutarti?

Orario di contatto    

Tratamiento:

Quiero:

Ho letto e li accetto Condizioni d'uso  
Centre de Reproducció Assitida S.L. puoi inviarmi comunicazioni commerciali  

Llamar